FAQ spirulina: rispondiamo alle più comuni domande sulla spirulina.
Di seguito rispondiamo alle domande sull’alga verde-azzurra. Perché, come, quanto, cosa, quando? Ecco la lista delle domande più comuni con annesse risposte che riguardano la spirulina.
La spirulina è una microalga naturale che forma il microscopico protozoo unicellulare “Spirulina platensis”. Si stima che l’80% della superficie di questo gigante sia coperta da cloroplasti fotosintetici. Si trova in habitat freschi, salmastri e marini ed è disponibile in commercio.
La proteina di quest’alga è chiamata biomassa essiccata priva di proteine (PFDB), agar o semplicemente Spirulina. La spirulina è una proteina completa e può essere utilizzata per fornire proteine complete nelle diete delle persone che utilizzano la nutrizione parenterale totale.
La spirulina ha un’ampia gamma di benefici, tra cui il miglioramento della salute dell’intestino, ma non è ancora un integratore alimentare comune, nonostante sia un’ottima fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K2, folato e altri antiossidanti, betacarotene, zinco, manganese e altri minerali essenziali e antiossidanti.
È una delle poche fonti non animali di vitamina B12 ed è una buona fonte di calcio, ferro, magnesio e zinco. Contiene inoltre myo-inositolo e antiossidanti che possono contribuire a mantenere sano il sistema immunitario. La spirulina è una proteina completa, cioè contiene tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno per funzionare correttamente.
Per concludere è un ottimo integratore alimentare perché contiene tutti gli aminoacidi essenziali che non sono disponibili nella carne, nelle uova, nel pesce e nei latticini.